Turismo sostenibile: come essere responsabile anche in vacanza

Turismo sostenibile: come essere responsabile anche in vacanza

Lo sai che è possibile fare una vacanza 100% green semplicemente seguendo dei piccoli accorgimenti? Scopri tutte le nostre dritte per poter fare turismo sostenibile e responsabile ed essere eco-friendly anche in viaggio!

Partiamo dalla definizione: cosa è il turismo sostenibile?

Il turismo sostenibile e responsabile, riguarda due importanti ambiti:

  • ambiente e luogo visitato
  • popolazioni autoctone che lo abitano

I turisti sostenibili sono perciò coloro che, durante i loro viaggi, non solo prestano attenzione a non inquinare, ma anche a rispettare la cultura del posto ed a favorire il benessere della popolazione locale.
Quando sei in viaggio perciò fai attenzione non solo a cosa compri, ma anche a dove lo acquisti!

Perchè il turismo sostenibile è così importante?

Il turismo è un’industria molto importante, tanto che concorre alla crescita economica globale creando un undicesimo dei posti di lavoro in tutto il mondo. Inoltre, è uno dei settori con più alto tasso di crescita, perciò un suo sviluppo incontrollato potrebbe causare seri rischi all’ambiente ed alle culture autoctone.

Ecco dunque 3 semplici regole da seguire per fare vero turismo sostenibile e responsabile: una vacanza, per essere davvero sostenibile e responsabile, deve tener conto dei seguenti aspetti:

  • salvaguardia dell’ambiente
  • etica e giustizia sociale
  • sviluppo dell’economia locale

Qui sotto trovi indicate tutte le azioni ed accortezze da seguire durante il tuo viaggio, per agire in modo sostenibile e responsabile in tutti questi ambiti.

RIDUCI AL MINIMO L'IMPATTO AMBIENTALE

Uno degli aspetti fondamentali di una vacanza eco-friendly è assicurarsi che l’impatto ambientale prodotto sia il minore possibile. Per fare ciò però, non basta limitare i rifiuti prodotti (soprattutto quelli in plastica) ed il consumo di acqua ed energia elettrica. E’ necessario anche considerare i seguenti aspetti:

  • le caratteristiche della struttura ricettiva ( prediligi una struttura che sia caratterizzata da alta efficienza energetica o che usi energia proveniente da fonti rinnovabili)
  • i mezzi di trasporto ( prediligi nave, treno, bicicletta e passaggi condivisi)
  • il cibo ( scegliendo cibi a  Km0 si risparmia sulle emissioni di CO2)
  • il rispetto della flora e della fauna localeo( non raccogliere piante o animali - es: le stelle marine – e smaltisci correttamente i tuoi rifiuti)

RISPETTA LE CULTURE INDIGENE E LE COMUNITÀ LOCALI

Quando si viaggia, si è sempre “ospiti” della popolazione locale, perciò bisogna rispettare i loro usi, costumi e credenze. E’ necessario inoltre documentarsi sulle leggi del posto, magari differenti dalle nostre e più sensibili ad alcune tematiche.

Se parti informato, potrai comprendere ed immergerti meglio nell’ambiente che ti circonda!

SOSTIENI L'ECONOMIA LOCALE

Quando sei in viaggio, cerca di privilegiare le strutture ricettive, i locali ed i ristoranti gestiti dalla gente del posto, piuttosto che dalle multinazionali. In questo modo sosterrai un commercio equo e solidale e garantirai un’equa distribuzione del reddito prodotto tra tutti gli interessati della filiera produttiva.

Per essere quindi un turista sostenibile e responsabile non servono grandi azioni, ma piccole e consapevoli scelte!